Giorgio De Chirico, L’incertezza del poeta, 1913, Tate Gallery, Londra

Seminario di poesia 1 – 2 giugno 2013

Seminario di poesia 1 – 2 giugno 2013 L’incertezza del poeta: Il canto dell’Europa mediterranea – Spagna, Grecia e Italia. Laboratori di danza a cura di A.D.A. Associazione Danze Antiche e La Casa della Poesia di Monza per la parte poetica.

Donne che hanno perso la guerra, foto di Francesca Ripamonti

Le donne che hanno perso la guerra

Chiostri del Liceo Classico e Musicale Zucchi, Piazza Trento e Trieste, Monza – Sabato 25 Maggio ore 17,30: Donne che hanno perso la guerra, Liberamente tratto da “Le Troiane” di Euripide. Progetto realizzato dall’Associazione Culturale Umanitaria Zeroconfini Onlus in collaborazione con il carcere femminile di San Quirico – Monza

Affresco Zavattari Duomo di Monza, Cappella Teodolinda

La Casa della Poesia di Monza: programma 2013

La Casa della Poesia Luogo di delizia e cenacolo di letterati Villa Mirabello Parco della Reggia di Monza Progetto Mirabello Cultura Pomeriggi Culturali nel Parco incontro con gli autori Seconda Edizione 2013 Un Paese che legge è una storia bellissima Una serie di incontri con gli autori in Villa Mirabello, nel parco di Monza. A […]

Maria Micozzi, 'Codici non-scritti', quadro

Spettacolo teatrale VioleperEnza a Milano

Viole per Enza vuole dare voce a donne di coraggio che, in ogni angolo del mondo, si battono o si sono battute per importanti cause. Donne capaci di cambiare il corso della storia: donne che hanno lottato per le battaglie civili, per dire no alle mafie, per dire no all’assolutismo e alla repressione dei popoli, per dire no alla violazione dei diritti umani. Donne che non hanno avuto paura e che hanno urlato il loro no sacrificando le cose più preziose, la loro libertà e spesso la loro stessa vita.

Progetto Parole di cuore

Il calendario delle letture di Parole di cuore

Parole di cuore si realizza attraverso un ciclo di incontri presso l’ambulatorio pediatrico della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano dove alcuni scrittori e giornalisti incontreranno i bambini con i quali leggeranno e inventeranno nuove storie 11 aprile 2013, ore 10,00 Raul Montanari 18 aprile 2013 | ore 10,00 Carla Tolomeo Vigorelli e […]

Progetto Parole di cuore

Parole di cuore: Montanari

Parole di cuore si realizza attraverso un ciclo di incontri presso l’ambulatorio pediatrico della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano dove alcuni scrittori e giornalisti incontreranno i bambini con i quali leggeranno e inventeranno nuove storie 11 aprile 2013, ore 10: Raul Montanari Raul Montanari ha incontrato i bambini e dopo la lettura […]

MoMo MonzaMondo: L’amore non è straniero Progetto teatrale interetnico per la regia di Luisa Gay

Progetto MoMo MonzaMondo

Un’iniziativa che intende promuovere l’interculturalità come strumento attivo di convivenza positiva e di valorizzazione e salvaguardia delle radici delle diverse realtà culturali. Vuole essere un’opportunità di integrazione e di crescita personale e comunitaria, di conoscenza e valorizzazione delle espressioni culturali, ricreative, sociali. Obiettivi: favorire l’inclusione sociale attraverso una buona integrazione scolastica fornire opportunità di vero […]

Nasce il progetto Parole di cuore

Parole di cuore si realizza attraverso un ciclo di incontri presso l’ambulatorio pediatrico della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano dove alcuni scrittori e giornalisti incontreranno i bambini con i quali leggeranno e inventeranno nuove storie

Zeroconfini News Stampa Media Giornali Riviste Web

Parole di cuore – Terre di Mezzo 09.04.13

Parole di cuore Un progetto a costo zero per ingannare l’attesa di cure dei bambini dell’Istituto dei tumori di Milano. Giornalisti e scrittori si trasformano in cantastorie, ogni giovedì dall’11 aprile, fino a dicembre. Per combattere la noia del tempo sospeso in ospedale, ai bimbi malati di tumore arrivano Parole di cuore. Scrittori e giornalisti […]

Carta da lettere: Parole, emozioni e passioni dai carteggi di celebri coppie del Novecento, a cura di Ettore Radice

Carta da lettere, calendario eventi aprile 2013

Carta da lettere: parole, emozioni e passioni dai carteggi di celebri coppie del Novecento Letture sceniche, filmati e momenti musicali raccontano i più segreti pensieri di: Sabato 6 aprile 2013, ore 17.30 Piero Gobetti e Ada Prospero voci recitanti Paola Perfetti e Alessandro Baito fisarmonica Marco Valenti Sabato 13 aprile 2013, ore 17.30 Enzo Ferrari […]

Zeroconfini News Stampa Media Giornali Riviste Web

Storie di donne che dissero no – Il Cittadino 05.03.13

Sette donne, sette storie di violenza, tante voci, femminili, per raccontarle. È una storia strana quella di ”Viole per Enza”, il progetto ideato da Antonetta Carrabs e sviluppato dall’associazione Zeroconfini, che al teatrino della Villa reale porterà in scena i nomi e le vicende di chi ha detto no e ha pagato con la violenza il proprio rifiuto.

Zeroconfini News Stampa Media Giornali Riviste Web

E poi va in scena la forza del coraggio – Giornale di Monza 12.03.13

…va in scena la forza del coraggio. La rappresentazione organizzata da Zeroconfini: Viole per Enza, sette grandi donne del mondo in uno spettacolo sulla forza del coraggio. L’antimafia è donna – dice Nando della Chiesa. L’hanno confermato proprio il giorno della Festa della Donna le autrici del libro “Al nostro posto. Donne che resistono alle mafie” che hanno presentato la loro recente pubblicazione venerdì al Teatrino di Corte della Villa Reale.

Dipinto di Maria Micozzi per Viole per Ebza

Regine di Fiori: poesie al San Quirico di Monza

Regine di Fiori – Venerdì 8 marzo 2013, ore 10,00. Casa Circondariale di Monza. Letture a cura di: Maria Alberta Mezzadri – Laura Parigi; Veronica Vismara: voce — Guido Poli: voce e chitarra

Ritratto mummia in encausto da Antinoopolis. Acconciatura della donna richiama ritratti di Sabina, moglie dell'imperatore Adriano. 2 ° secolo. Collezione del Louvre.

VioleperEnza al Teatrino di Corte della Villa Reale, Monza

Viole per Enza vuole dare voce a donne di coraggio che, in ogni angolo del mondo, si battono o si sono battute per importanti cause. Donne capaci di cambiare il corso della storia: donne che hanno lottato per le battaglie civili, per dire no alle mafie, per dire no all’assolutismo e alla repressione dei popoli, per dire no alla violazione dei diritti umani. Donne che non hanno avuto paura e che hanno urlato il loro no sacrificando le cose più preziose, la loro libertà e spesso la loro stessa vita.

MoMo MonzaMondo: L’amore non è straniero Progetto teatrale interetnico per la regia di Luisa Gay

Progetto teatrale interetnico MonzaMondo [MoMo]

Il CTP Centro Territoriale Permanente E.d.A promuove il progetto MoMo-MonzaMondo attraverso i laboratori di teatro: autentici luoghi di integrazione culturale dove il dialogo fra le culture diverse e la loro conoscenza reciproca diventi l’elemento principale; dove si possano incoraggiare gli studenti alla consapevolezza delle proprie soggettività e delle proprie capacità attraverso l’uso del proprio corpo, in particolare la voce; dove si favorisce l’apprendimento della lingua italiana.

Progetto Laboratorio teatrale: Le donne che hanno perso una guerra

Progetto: Laboratorio teatrale

Zeroconfini Onlus promuove un progetto laboratorio teatrale nella Casa Circondariale Sanquirico Monza: Le donne che hanno perso la guerra: memorie da una città distrutta Lo spettacolo, per la regia di Luisa Gay, sarà rappresentato il 25 maggio 2013 a Monza — Liceo Classico Zucchi Questo progetto, destinato alle donne che sono in carcere, considera il forte valore […]

Giulio Larenti, autore di "Suerte"

Teatro nelle carceri: Suerte a Rebibbia

‘Cesare deve morire’, proiezione del film di Paolo e Vittorio Taviani e successivamente ‘Suerte’: la storia di Ilan Fernandez, presentazione del libro di Giulio Laurenti.

Dipinto di Miró

Natale Zeroconfini per Opera

Natale Zeroconfini per Opera: Milano – Casa di reclusione di Opera – venerdì 21 dicembre 2012 ore 15,00: mega spettacolo di musica e Cabaret con gli ALT@MODA e i comici di Zelig e Colorado Cafè