
Le musiche di Nino Rota, compositore e pianista

Sala Maddalena, giovedì 30 giugno ore 20,30
Monza, Sagra di San Giovanni 2011
Nino Rota e il cinema
omaggio nel centenario della nascita
Musiche: Alessandra De Stefano, Arpa; Igor Riva, violino; Letture di Alessandra Onofri su testi a cura di Ettore Radice

Igor-Riva,
violino

Alessandra De Stefano, arpa

Ettore Radice, testi
Voce recitante: Alessandra Onofri
È docente di materie giuridico-economiche presso l’Istituto Statale Achille Mapelli di Monza. È Socia-Fondatrice e Revisore dei Conti della Sezione F.I.D.A.P.A. Federazione Arti Professioni Affari di Monza e Brianza. Promuove e collabora ad iniziative culturali, per i giovani, presso il Teatro alla Scala di Milano. È voce recitante in eventi culturali.
Il concerto vuole rendere omaggio alla memoria del grande e prolifico compositore italiano nel centenario dalla nascita (1911-1979) attraverso la rivisitazione per duo violino e arpa dei grandi successi che Rota ha saputo creare per il cinema italiano e internazionale.
Tale ricorrenza rappresenta anche l’occasione per attraversare 60 anni di cinema attraverso le suggestive musiche di Nino Rota. Dai grandi successi che hanno legato il suo nome a Federico Fellini quali Amarcord, Otto e ½, La strada, La dolce vita, Prova d’orchestra, ad altre notevoli collaborazioni con Luchino Visconti per Il gattopardo e Rocco e i suoi fratelli, con Eduardo De Filippo per Napoli milionaria e Filumena Marturano, per arrivare a La bisbetica domata e Romeo e Giulietta di Zeffirelli e Il Padrino di Francis Ford Coppola.
L’esecuzione musicale verrà accompagnata dalle immagini dei relativi film. Verranno, inoltre, lette recensioni ed articoli apparsi sui giornali dell’epoca.
Condividi Zeroconfini