Progetto teatrale interetnico MonzaMondo [MoMo]

MoMo MonzaMondo: L’amore non è straniero Progetto teatrale interetnico per la regia di Luisa Gay

MoMo MonzaMondo: L’amore non è straniero Progetto teatrale interetnico per la regia di Luisa Gay

Spettacolo teatrale promosso dal CTP Centro Territoriale Permanente E-D-A, in collaborazione con Zeroconfini Onlus

“L’amore non è straniero”

regia di Luisa Gay

Monza – Teatro Binario 7 – domenica 16 giugno 2013 ore 18,00

La nostra società accoglie un numero sempre crescente di stranieri che presentano un alto tasso di disagio, mancato inserimento nei circuiti socio-culturali di buon livello. In tale realtà la scuola svolge un ruolo di grande importanza nel sensibilizzare le giovani generazioni verso l’innovazione e il cambiamento attraverso un diverso approccio alla diversità.

Coordinamento: Maria Marinaro Antonetta Carrabs Anna Marinaro

Il CTP Centro Territoriale Permanente E.d.A promuove il progetto MoMo-MonzaMondo attraverso i laboratori di teatro: autentici luoghi di integrazione culturale dove il dialogo fra le culture diverse e la loro conoscenza reciproca diventi l’elemento principale; dove si possano incoraggiare gli studenti alla consapevolezza delle proprie soggettività e delle proprie capacità attraverso l’uso del proprio corpo, in particolare la voce; dove si favorisce l’apprendimento della lingua italiana.

Il teatro diventa luogo di aggregazione in cui si educa alla convivenza attraverso la valorizzazione delle diverse identità e radici culturali.

MoMo MonzaMondo: progetto teatrale interetnico

Ministero dell'Istruzione, del'Università e della Ricerca

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Scuola Media Statale “Teresa Confalonieri”

Cod. meccanografico: MIMM61400G – Codice Fiscale: 94544230157
Sede centrale: via San Martino 4, 20052 Monza (MB) Tel/Fax: 039.382280
Sede distaccata: via A. Poliziano 1, 20052 Monza (MB) Tel/Fax: 039.830712
C.T.P. – E.d.A.: via San Martino 4, 20052 Monza (MB) Tel/Fax: 039.2315708

Il progetto MoMo-MonzaMondo

Vuole essere un’opportunità di integrazione e di crescita personale e comunitaria, di conoscenza e valorizzazione delle espressioni culturali, ricreative, sociali.

Un’iniziativa che intende promuovere l’interculturalità come strumento attivo di convivenza positiva e di valorizzazione e salvaguardia delle radici delle diverse realtà culturali.

Obiettivi:

  • favorire l’inclusione sociale attraverso una buona integrazione scolastica
  • fornire opportunità di vero inserimento ed integrazione attraverso la conoscenza delle opportunità disponibili, rafforzando lo scambio
  • favorire l’interazione fra culture diverse attraverso la didattica laboratoriale dove gli studenti sono partecipanti attivi
  • promuovere l’educazione alla creatività affinando le capacità espressive di ciascun studente
  • favorire la socializzazione e la collaborazione
  • offrire occasioni di stimolo in un clima relazionale positivo
  • favorire l’approccio alle tecniche teatrali, alla recitazione e ai linguaggi creativi
  • valorizzare l’integrazione attraverso la consapevolezza della ricchezza della diversità
  • promuovere l’integrazione attraverso la valorizzazione delle diversità culturali come risorsa positiva per i processi di crescita della società e delle persone
  • favorire l’apprendimento della lingua italiana

Progetto teatro

Fasi laboratoriali

  • esperienze attive di apprendimento della lingua italiana e prove di rappresentazione delle parti assegnate agli studenti
  • individuazione e studio delle tradizioni culturali delle diverse culture da poter mettere in comune come elemento di aggregazione sociale

Tempi

I laboratori teatrali avranno la durata di 6 mesi. A conclusione del progetto, sarà realizzato uno spettacolo teatrale presso il Teatro Binario 7 di Monza, domenica 16 giugno 2013, alle ore 18,00.

Storia-incipit

Quattro gruppi, due di “Capuleti” (latinoamericani e slavi) due di “Montecchi”(nordafricani e romeni) L’idea è di contrapporre usi, culture, credenze, prima con aggressività e pregiudizio, poi, guidati, ogni gruppo, da una figura magica “saggio” “saggia” della loro tradizione o leggenda, che compare e dialoga, riportandoli alla ragione, a capire e rispettare gli altri, fino a rappacificarsi.

Il finale con una doppia festa di nozze: canti, danze, cortei, lanterne, draghi cinesi… e così via


Condividi Zeroconfini
Facebookmail
Pubblicato in Progetti completati e taggato , .