Zeroconfini Onlus per Ass.Pe.C

Battisti-Mina con Non è Mina Tribute Band, i Modello 7e40
Barbara (AN) sabato 3 settembre 2011 ore 21,00
Doppio concerto benefico con Non è Mina Tribute Band e i Modello 7e40
Zeroconfini Onlus è al secondo appuntamento
a Barbara per ASS.Pe.C.
Guarda le foto dell’evento
L’Associazione Percorsi di Crescita (Ass.Pe.C.) è un’associazione Onlus nata dalla volontà di professionisti specializzati nell’ambito medico-legale di aiutare persone che si trovino i situazioni di grave disagio. Nasce per iniziativa di un gruppo di lavoro polispecialistico nel settore socio psico educativo e legale. Si tratta di una struttura socio -sanitaria di primo e di secondo livello atta ad intervenire su richiesta dei Genitori, dei Pubblici Servizi, degli Enti, delle Istituzioni, del Privato e su richiesta dell’Autorità Giudiziaria. Muove dall’esperienza maturata nel corso degli anni da un team di esperti nella tutela dei minori, delle loro famiglie e di madri vittime di violenza, con l’intento di intervenire in maniera mirata ed efficace nella rete sociale dove si rende necessario attivare servizi alla persona ad alta specializzazione e professionalità per poter supportare con validità ed utilità le molteplici forme di disagio emergenti.
Si costituisce ufficialmente il 4 novembre 2008 come Centro che si occupa delle tematiche relative alla famiglia per far fronte, in maniera mirata, al disagio legato alle varie forme di maltutela dei minori (maltrattamento fisico, psicologico, grave trascuratezza violenza assistita e abuso sessuale), alle forme di genitorialità mal espletata e alle madri che subiscono violenza.
Si colloca in una prospettiva che mira ad individuare e selezionare i bisogni che si rilevano in alcuni ambiti del territorio marchigiano, facendo essenzialmente riferimento alla tutela e protezione del minore, al tema della genitorialità, della famiglia del bambino e dell’adolescente come fattore di protezione o di pregiudizio nelle sue molteplici configurazioni.
Sviluppa la propria attività organizzativa ed operativa,nelle dimensioni di prevenzione, diagnosi e cura entro le cui cornici vengono erogati interventi secondo progetti alla persona, mirati ed integrati nell’ottica interdisciplinare, nonché percorsi metodologici consolidati, aggiornati e ad alta specializzazione.
All’interno della cornice pluriprofessionale che Percorsi di Crescita propone, sono presenti equipe multidisciplinari composte da professionisti di diversa formazione e che espletano la propria attività attraverso interventi integrati nel rispetto dei ruoli specifici.
Vengono inoltre trattate situazioni di malessere familiare e sociale nei confronti delle famiglie che presentano difficoltà di gestione educativa e riguardo ai minori con disagio emotivo scolastico e disturbi di apprendimento, rilevato direttamente dalla scuola o dai servizi sociosanitari territoriali. È attivo nel settore della formazione e della supervisione.
Aiutiamo bambini ed adulti che hanno subito violenza o che vivono con particolare difficoltà la vita di tutti giorni.
Assistiamo psicologicamente e legalmente chi ha subito maltrattamenti, chi ha problemi di tipo psicologico,pedagogico o legale legati a situazioni di grave disagio.
I nostri servizi erogati comprendono:
- Accoglienza Analisi della domanda Consulenze psicologiche, pedagogiche, educative, sociali, legali
- Consulenze on-line; Diagnostica psicologica, pedagogica, sociale e integrata Diagnostica del trauma.
- C.T.U. e C.T.P. Osservazione clinica del minore, della relazione familiare e del contesto Psicoterapia familiare; Psicoterapia di coppia; Psicoterapia individuale ad adulti genitori; Psicoterapia infantile e dell’adolescenza; Terapia del trauma per minori e donne vittime di violenza; Percorsi riabilitativi clinico pedagogici a minori; Percorsi abilitativi e riabilitativi nei disturbi di apprendimento per minori; Percorsi riabilitativi psicomotori a minori; Mediazione Familiare; Gestione del conflitto; Interventi sulla genitorialità affettiva, protettiva, sociale e di autonomia; Gruppi di auto mutuo aiuto; Laboratori a tema; Supervisioni a comunità educative e terapeutiche; Supervisioni a insegnanti; Supervisioni ai servizi socio sanitari; Formazione ad enti, istituzioni, ospedali, comunità educative e terapeutiche.
Attraverso una telefonata, un’e-mail o venendo a trovarci in sede, potremo aiutarti ad uscire da una situazione particolarmente disagiata o aiutare qualcuno che conosci a ritrovare un sorriso perduto. Il nostro personale selettivo valuterà ed attiverà secondo necessità interventi psicoterapeutici, pedagogici o legali.
Per le attività professionali e per i gruppi di lavoro su progetto integrato, nell’equipe interna sono presenti:
- Un coordinatore per l’unità di consulenza
- Un coordinatore per l’unità di diagnosi
- Un coordinatore per l’unità di terapia
- Un case manager per progetti multidisciplinari personalizzati
- Supervisioni a comunità educative e terapeutiche
- Supervisioni ad insegnanti
- Supervisioni ai servizi socio sanitari
- Formazione ad enti, istituzioni, ospedali, comunità educative e terapeutiche
Organigramma delle figure specialistiche
- Psicologi/psicoterapeuti della famiglia
- Psicologi/psicoterapeuti nelle terapie del trauma
- Psicologo/psicoterapeuta per l’infanzia e l’adolescenza
- Psicologo giuridico
- Supervisore
- Assistenti sociali
- Mediatori familiari
- Pedagogista
- Pedagogista clinico e giuridico
- Educatori Professionali
- Consulente legale
sede:
via Testaferrata, 16, Senigallia (AN) tel. 345.3954831
Sito:
e-mail:
amministrazione@asspec.it info@asspec.it comunicazione@asspec.it
Condividi Zeroconfini