Poeti Fuori Strada Monza. Inaugurazione mostra poesie

Poeti Fuori Strada Monza: inaugurazione mostra poesie

Comunicato stampa Giornata Mondiale della Poesia Inaugurazione mostra – poesie Laboratorio Ernesto Cardenal Giovedi 16 marzo ore 10,30 Centro Geriatrico Polifunzionale San Pietro di Monza Tutti emozionati e felici all’inaugurazione della nostra mostra. La poesia lenisce la sofferenza e il dolore e addolcisce, a volte. Presenti i poeti facilitatori: Paola perfetti Iride Enza Funari, Mariangela […]

Progetto PoetiFuoriStrada Monza

Progetto PoetiFuoriStrada Monza

La poesia è terapeutica per le persone fragili Alcuni mesi fa, il professor Giuseppe Masera, ex direttore dell’Oncoematologia pediatrica all’ospedale San Gerardo di Monza e la poetessa Antonetta Carrabs, presidente della Casa della Poesia di Monza, hanno dato vita all’iniziativa PoetiFuoristrada Monza. Un progetto pilota, unico in Italia, che si realizza con la finalità di […]

Zeroconfini News Stampa Media Giornali Riviste Web

Il Corriere della Sera sulla Forza curativa della poesia

La forza della salute Milano, 27 giugno 2016 — di Giuseppe Masera* Quale clinico pediatra-ematologo nel corso degli anni ho apprezzato la “forza” della poesia scritta da soggetti in situazioni di fragilità, bambini malati di leucemia o tumori e da anziani. Una forza che abbiamo visto all’opera nei piccoli pazienti del Centro leucemie della Clinica […]

I Poeti Fuori Strada e il valore terapeutico della poesia

Le poesie sono frutto del laboratorio Poeti Fuori Strada che si tiene tutti i mercoledì, con gli anziani della residenza San Pietro di Monza. Berta, con i suoi 91 anni appena compiuti, è la più grande del gruppo. L’iniziativa è promossa da Zeroconfini Onlus e dalla Casa della Poesia di Monza. Ringrazio Francesca, Iride e […]

Zeroconfini News Stampa Media Giornali Riviste Web

Rassegna stampa per Poeti Fuori Strada

Lunedì 30 maggio 2016 Video tratto dall’evento Monza, poeti fuoristrada Il progetto poeti fuoristrada rivolto agli ospiti della residenza San Pietro è diventato un libro, una mostra fotografica e un momento di condivisione particolare. –Lorenzo Pagnoni 1 giugno 2016 La poesia ci ha stregato E’ stato presentato presso la Residenza San Pietro di Monza, il […]

Poeti Fuori Strada (Monza) - un progetto Zeroconfini

Poeti Fuori Strada: manifesto

E cominciò la vita; cominciò la libertà fino ad arrivare noi, il linguaggio della terra. E chiamammo roccia la roccia e il pioppo pioppo. Essendo noi la materia che si guarda. Ma siamo un osservatore dell’universo per puro incidente o l’intero universo è un’evoluzione verso un osservatore? Ernesto Cardenal, Cantico cosmico COMITATO DIRETTIVO Giuseppe Masera […]

Ernesto Cardenal Poeti Fuori Strada

Progetto Poeti Fuori Strada

Nasce in Italia il progetto Poeti Fuori Strada ispirato ai Talleres de poesia di Ernesto Cardenal. Un progetto pilota che vede coinvolte due città campione: Monza e Milano. La fase sperimentale è organizzata a Milano da Milton Fernàndez e a Monza da Antonetta Carrabs. Successivamente il programma potrà essere attuato in altre sedi su iniziativa […]

Zeroconfini News Stampa Media Giornali Riviste Web

La poesia “cura” per anziani e bimbi – Corriere della Sera, 15.03.2015

La poesia “cura” per anziani e bimbi Al via a Monza il progetto Poeti Fuoristrada, laboratori dove si aiutano le persone ricoverate o in difficoltà a esprimere le proprie emozioni per stare meglio –di Ruggiero Corcella Può la poesia incidere sul reale, al punto di arrivare a trasformarlo, o quantomeno, di modificare il nostro sguardo […]

Ernesto Cardenal Poeti Fuori Strada

Poeti Fuori Strada: storia di un progetto, di Ernesto Cardenal

PROLOGO di Ernesto Cardenal Circa due anni fa, durante un viaggio in Italia ho incontrato il Dr. Giuseppe Masera, primario di un ospedale pediatrico vicino a Milano. Il dottore mi aveva voluto incontrare per propormi un progetto che prevedeva l’insegnamento della poesia ai bambini malati di leucemia in Nicaragua. Da vari anni questo illustre medico […]

Ernesto Cardenal Poeti Fuori Strada

La poesia come possibile terapia Marcello Cesa-Bianchi e Alessandro Porro

Al giorno d’oggi, il tema della medicina narrativa appare ai nostri occhi ammantato di sfavillante modernità, al fianco di tutti i prefissi determinanti l’atto terapeutico posto in rapporto con l’arte o le arti: vedansi lo stesso, omnicomprensivo termine di arte-, ma anche musico-, teatro-, danza-terapia, e potremmo dilungarci nella ricerca di termini e definizioni sempre […]