
Regina Teodolinda, affresco Zavattari, Duomo di Monza

Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari
International Federation Of Business And Professional
Women
Distretto Nord Ovest – Sezione di Monza e Brianza
Via Michelangelo Buonarroti, 2 – 20835 Muggiò (MB) C.F. 94621190159
sito web: www.fidapanordovest.it e-mail: monzabrianza.fidapa@libero.it
Dagli occhi delle donne derivo la mia dottrina:
essi brillano ancora del fuoco di Prometeo
sono i libri, le arti, le accademie che mostrano
contengono e nutrono il mondo.
F.I.D.A.P.A. Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari è un movimento di opinione indipendente, senza scopi di lucro.
Il 26 marzo 2011 è stata costituita a Monza la Sezione F.I.D.A.P.A. di Monza e Brianza, che da oltre 80 anni promuove e sostiene le iniziative delle donne che operano nel campo delle arti, delle professioni e degli affari.
Con la nuova nascita della sezione F.I.D.A.P.A. di Monza e Brianza, in linea con le indicazioni nazionali, intendiamo valorizzare le competenze e la preparazione delle socie indirizzandole verso attività sociali e culturali che favoriscano il miglioramento della vita, anche lavorativa; incoraggiare le donne a un continuo impegno e a una consapevole partecipazione alla vita sociale, amministrativa e politica; essere portavoce delle donne presso le Organizzazioni e le Istituzioni nazionali, europee e internazionali.
Fin dalla sua fondazione nel 1929, F.I.D.A.P.A. si adopera per rimuovere ogni forma di discriminazione a sfavore delle donne, sia nell’ambito della famiglia sia in quello del lavoro, nel pieno rispetto delle norme vigenti in materia di pari opportunità, e per favorire rapporti amichevoli, reciproca comprensione e proficua collaborazione fra le persone di tutto il mondo. Questi obiettivi vengono perseguiti attraverso l’organizzazione di convegni, tavole rotonde, seminari, nonché di mostre e premi letterari.
F.I.D.A.P.A. è presente nel Comitato di Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e in importanti organizzazioni internazionali, tra cui UNESCO, UNICEF e FAO, e aderisce alla International Federation of Business and Professional Women IFBPW, presente in 100 Paesi del mondo.
—La Presidente Antonetta Carrabs
Condividi Zeroconfini