Il secondo appuntamento de I Poeti per la Cultura di Pace chiude la prestigiosissima rassegna San Maurizio in Musica Milano – Un percorso tra suoni ed arte. Dal 29 maggio al 29 giugno ore 20,30. Direzione artistica ROBERTO PORRONI. Inaugurazione il 29 maggio con l’Orchestra des Pays de Savoy Direttore Nicolas Chalvin presso la chiesa S. Maria Alla Porta.
Il 29 giugno nella meravigliosa chiesa di San Maurizio, a Milano, i poeti MAURIZIO CUCCHI – GIANCARLO PONTIGGIA – STEFANO RAIMONDI – MARCO BELLINI – DONATELLA BISUTTI – ANTONETTA CARRABS – LUCIANO MONTI – MARIA PIA QUINTAVALLA – ANDREA BRIOSCHI – ANNA MARIA CARPI hanno letto le loro poesie per la promozione della cultura di pace.
San Maurizio
Nel centro di Milano, a pochi minuti a piedi dal Castello e dal Duomo, si affaccia su corso Magenta 13 la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, il più importante Monastero benedettino femminile di Milano per circa mille anni, dall’VIII – IX secolo fino al 1798 – noto per il suo importante ciclo di affreschi che le vale il soprannome di “Cappella Sistina di Milano” Sede di monache Benedettine provenienti dalle più importanti famiglie cittadine, per lungo tempo S. Maurizio fu non solo una sede religiosa ma anche una potente sede economica. Il ciclo decorativo permette di ammirare l’evoluzione della pittura lombarda per tutto il corso del 1500, con gli interventi in particolare di Bernardino Luini e i suoi figli Aurelio, Evangelista e Giovan Pietro, di Boltraffio e di Simone Peterzano. Il complesso sorse in una zona della città molto importante fin dall’età romana, a ridosso della cerchia delle mura di cinta e sull’area del circo, a poca distanza dal palazzo imperiale.La chiesa, costituita da una navata continua di forma rettangolare allungata, divisa da un tramezzo in due vani distinti, destinati rispettivamente ai fedeli e alle monache di clausura.
Condividi Zeroconfini