Lasciami adolescere

Lasciami adolescere, di Margo' Volo

Lasciami adolescere, di Margo’ Volo

Un progetto di Margo’ Volo

Un’opera teatrale musical, interamente scritta, coreografata e musicata da 7 adolescenti, di età compresa tra i 14 e i 17 anni, frutto di un corso/progetto di teatro, recitazione scrittura e lavoro sul personaggio, diretto da Margò Volo, che si è tenuto nel 2011/2012 nella sede della scuola dell’Associazione Studio D.Y.G. Leopardi, in via Leopardi 24, Milano.

Lasciami adolescere, di Margo' Volo

Lasciami adolescere, di Margo’ Volo

La storia

Fine giugno, fine scuola. Un terrazzo condominiale…
Un gruppo di adolescenti (6 ragazze e 1 ragazzo) allegri, divertenti e irresistibilmente simpatici, si rifugia su di un terrazzo disabitato, loro abituale segreto luogo di ritrovo. Decidono di rimanerci e di scappare di casa, di scappare rimanendo lì.

Ci rimangono 3 giorni e 3 notti. Durante questo tempo, in questo strano ‘urban camping’, riescono a organizzarsi e a confrontarsi con reali necessità di sopravvivenza, con le reciproche personalità, con le proprie paure e i propri sogni.

Lasciami adolescere, di Margo' Volo

Lasciami adolescere, di Margo’ Volo

Sono 7 personalità che si confrontano, si scontrano, si accettano e imparano a collaborare, insomma crescono. Risolvono tutto nella geniale e originale maniera degli adolescenti ormai nativi digitali… e il finale arriva, imprevedibile: il ritorno in famiglia. Sono gli stessi adolescenti che, maturati in questa sorta di ‘prova di coraggio’, decidono di tornare, di rientrare nelle reciproche famiglie, e di scegliere la ribellione più difficile: quella di restare all’interno della propria famiglia e di tenere duro per crescere insieme ai genitori, fratelli, sorelle, nonni e un cagnolino.

Ma sarà un inaspettato arrivo di un adulto sul terrazzo a obbligarli ad un ulteriore confronto col giudicante mondo degli adulti.

Personaggi e interpreti

Lasciami adolescere, di Margo' Volo

Lasciami adolescere, di Margo’ Volo

Eva Radice Fossati: Tiffany (esperta di moda e bellezza, nouvelle Coco Chanel)
Simona Strugari: Ari (Aristotela, la filosofa, coltissima e ispiratrice di ideali)
Margherita Caviezel: Pit (Pitagorica: il genio del gruppo, la hacker)
Giula Orlandini: Rachele (ambientalista, vegetariana, pacifista, la super buona)
Sofia Degli Esposti:Sofi (cinefila estrema, parla solo con frasi da film)
Beatrice Ferrario: Bea (amazzone, ispiratrice del risveglio alla battaglia creativa)
Tommaso Manca: Tommy (ossessivo di procedure igieniche, catastrofista, disinfettista)

Esigenze tecniche:

Un terrazzo o piazza o spazio che riproduca facilmente l’ambientazione del testo
Amplificazione adeguata. Impianto fonico, lettore, cd, mp3, 7 radiomicrofoni mascellari.
Luci: 4 fari da 2.000 watt, con piantane e mixer, oppure lampioni urbani municipali.
Se in piazza, sedie per il pubblico.
Locale camerino x 7 artisti


Condividi Zeroconfini
Facebookmail
Pubblicato in Cultura e taggato .