
Di fronte ad una cultura che spinge a considerare l’intero sistema sanità come una qualsiasi azienda e la salute come un prodotto e il malato come un cliente, è urgente e necessario riaffermare la centralità della persona
L’albero fiorito. Il dolore e l’amore: una storia comune
Progetto Zeroconfini con l’Ospedale San Gerardo di Monza
trapiantato dal sole
le sue foglie oscillano
come pesci di fuoco;
le sue foglie
cantano come usignoli.
Nazim Hikmet
È un progetto che nasce nel rispetto della centralità della persona, della sofferenza e a difesa della vita in ogni sua fase. All’iniziativa hanno aderito numerosi artisti del mondo dello spettacolo, della musica, della letteratura, della medicina.
L’iniziativa di solidarietà, oltre a promuovere, attraverso l’arte, la ‘fioritura’ della speranza e del sollievo, darà all’ospedale la possibilità di aprirsi alla città con indicatori di valori in un processo di osmosi con la realtà, le associazioni e le istituzioni presenti sul territorio. Un’iniziativa di grande valore etico che avrà lo scopo di risvegliare soprattutto quei valori di partecipazione, educazione, riconoscimento e crescita che ogni Paese civile dovrebbe preservare e custodire fra i suoi beni più preziosi.
Valori condivisi che diventano il bene, la ricchezza comune e contribuiscono alla formazione della coscienza civile dei cittadini, alla crescita della propria comunità e allo sviluppo di una ‘buona’ società civile.
ha un senso, una dismisura,
un passo, anche la malattia
è matrice di vita
Alda Merini
Un linguaggio nuovo dove il riconoscimento dell’esistenza dell’altro, alla base di ogni società e di ogni cultura, generi la consapevolezza del dialogo e del rispetto verso una concezione più “umana” della cittadinanza sociale.
Gli eventi si realizzano nei vari reparti dell’Azienda Ospedaliera del San Gerardo di Monza.
La commovente poesia di Paolo
un ragazzo in terapia leucemica… questa è la sua prima poesia:

Conferenza stampa
Monza, 21 novembre 2008 — Sala Rossa Villa Serena — Ospedale San Gerardo di Monza
Con la partecipazione del direttore generale dell’Azienda Ospedaliera del San Gerardo di Monza Giuseppe Spata, dell’Assessore alle Culture, Autonomie e Identità della Lombardia Massimo Zanello, del cardiochirurgo Orazio Ferro, della presidente dell’Associazione Culturale Umanitaria Zeroconfini Onlus Antonetta Carrabs.
Testimonianza dell’Assessore Massimo Zanello
Come Assessore alle Culture, Identità e Autonomie della Lombardia sono lieto di partecipare alla conferenza stampa di presentazione de ‘L’albero fiorito”. iniziativa di solidarietà in favore dei pazienti dell’ospedale San Gerardo di Monza. ll progetto, promosso dall’associazione culturale umanitaria Zeroconfini, è realizzato in collaborazione con un gruppo di artisti nazionali e di tutta l’equipe ospedaliera di Monza.
Attraverso l’arte, l’iniziativa di solidarietà vuole portare una vera e propria luce di speranza e sollievo là dove spesso si trova sofferenza e malattia, offrendo alla struttura ospedaliera anche la possibilità di aprirsi alla città grazie alla condivisione di valori quali la partecipazione e la collaborazione.
Per un intero anno l’iniziativa coinvolgerà i vari dipartimenti dell’ospedale San Gerardo e prevede favole per i bambini oltre a momenti di musica, danza, canto e poesia per i pazienti adulti.
Un progetto che senza dubbio racchiude in sé grandi e nobili valori etici e morali, che saprà sensibilizzare i cuori risvegliando soprattutto le virtù morali di partecipazione, coinvolgimento e sensibilità al bene comune. Preziosi principi condivisi che – in questo caso – attraverso il riconoscimento dell’esistenza dell’altro contribuiscono alla formazione della coscienza civile, alla crescita morale della propria comunità e allo sviluppo della società.
Mi complimento dunque con questa prestigiosa iniziativa che condivide e interpreta i principi promossi dall’azione regionale in materia culturale: primo tra tutti l’arte e la cultura come potente fattore di sviluppo morale e civile, ma anche strumento sociale e solidale perfettamente in linea con i grandi valori che da sempre contraddistinguono i cittadini lombardi.

Progetto L’albero Fiorito, Monet: Springtime at Giverny (1886)
Spicca un canto ed è conca di luce
brucia la veglia e dà ristoro
a questa pausa di senso
che albica e s’inazzurra
oltre ogni spera e il suo cominciamento.
Antonetta Carrabs
- Gli Alt@Moda: disco music italiana al San Gerardo
- Operetta al San Gerardo
- Le Dissonanze per l’Albero fiorito
- Carnevale a Corte al San Gerardo
- Il Gospel al San Gerardo con l’Albero fiorito
- Margo’ Volo show per i malati al San Gerardo
- Ridere in corsia, i comici al San Gerardo
- Skrivanek, un piccolo grande coro per il progetto L’albero fiorito
- Comici in corsia per risollevare gli ammalati – Avvenire 23.04.09
- Arpa e Danza barocca per l’Albero Fiorito
- L’albero fiorito: il piccolo popolo racconta…
- La vera storia di Rosa rabbiosa
- Magia della Belle Epoque per l’Albero fiorito
- La nuova Polifonica Ambrosiana al San Gerardo
- La via della bellezza: il maestro Marco Mencoboni e l’Albero fiorito
- Il Coro degli Amici del Loggione della Scala per il concerto di Natale al San Gerardo
- Chi ha visto Cenerentola?…
- Musica e parole che allietano al San Gerardo – Monzalacittà 25.11.08
- Progetto: L’albero fiorito
- Ottavia Piccolo incanta i bambini con le favole di Perrault
- “L’albero fiorito”, l’iniziativa di Zeroconfini per il San Gerardo – Io Vorrei 08.11.08
Condividi Zeroconfini