ZEROCONFINI ONLUS ringrazia tutti per aver contribuito a realizzare un evento valoriale e di grande impatto emotivo.
La sala conferenze di Palazzo Reale gremita di studenti, oltre 90 dei licei Gaetana Agnesi e Virgilio. Ci scusiamo per non essere riusciti ad avvisare tutto il pubblico per il cambio di sede improvvisa: l’evento era stato programmato a Palazzo Marino, in Sala Alessi, allestita per la camera ardente di Umberto Veronesi. Grazie a tutti gli artisti che hanno reso magico questo evento.
La loro versatilità è stata sorprendente. Grazie davvero a tutti voi, siete stati meravigliosi. Grazie.
Il nostro ringraziamento va anche alle istituzioni milanesi che ancora una volta hanno condiviso con la nostra associazione numerose campagne a difesa dei Diritti Umani. Grazie alla Casa dei Diritti di Milano, all’Assessore Majorino, a Miriam Pasqui per il loro contributo e la fiducia.
Grazie alla Sezione MODOETIA CORONA FERREA di Monza per aver patrocinato l’iniziativa. Un ringraziamento speciale alla Presidente del Distretto Nord Ovest Leda Mantovani.
Adesso ci aspetta PESARO, il 25 di novembre per Il processo nel Processo, con un importantissimo evento in collaborazione con la Prefettura, l’Università, l’Ordine degli Avvocati, la Sezione Fidapa.
Zeroconfini Onlus
Il Presidente
Antonetta Carrabs.
Zeroconfini Onlus è lieta di condividere questo importante riconoscimento che arriva dalle istituzioni del Comune di Milano per “Il silenzio delle margherite” e che pubblichiamo con gioia.
“Zeroconfini ONLUS e FIDAPA -Sezione Modoetia Corona Ferrea- costruiscono sempre eventi di qualità, ben articolati, in cui i linguaggi artistici contaminano i discorsi. Siete state bravissime a scegliere testimonianze in relazione al tema delle spose bambine molto differenziate nel tempo e nei luoghi perché il rischio che venga percepito come un “reato culturale o religioso” c’è. Interessantissimi il convegno con UNICEF, Daria Colombo, il giudice onorario Moyersoen, FIDAPA, La 27° Ora e il Prof. Giasanti. Brava Margò Volo, la danza …. Beh insomma. Grazie davvero!!!!! Anche per la capacità di adattarsi in un giorno a spazi diversi da quelli programmati.”
Miriam Pasqui
Responsabile Servizio Casa dei Diritti
Comune di Milano
Via De Amicis, 10 – 20123 – Milano
Gentilissima Antonetta,
mi scuso per il ritardo (sono giorni di fuoco) e mi unisco alla bravissima Miriam nel ringraziare io. Il lavoro era coinvolgente ed efficace, evidente frutto di un’autentica passione civile. E’ importante sapere di poter contare su persone come voi. La prego di estendere i miei ringraziamenti e i miei complimenti alla regista, alla fotografa e a tutte le persone che ne hanno permesso la realizzazione.
A lei un abbraccio particolare.
Daria Colombo
Delegata Pari opportunità di genere
L’Evento IL SILENZIO DELLE MARGHERITE
Palazzo Reale – Sala Conferenze Milano
La prima parte: Bambine a nozze
Drammaturgia e testi di Luisa Gay, magica interpretazione di Margo’ Volo.
La Fotografia di grande impatto emotivo è di Francesca Ripamonti.
Le scenografie di Maria Micozzi. Le riprese di Marco Musso.
La seconda parte: la conferenza ha visto importanti relatori che hanno affrontato il tema, toccando significative profondità che hanno coinvolto gli studenti presenti in sala.
- Joseph Moyersoen – giudice onorario presso il Tribunale per i minorenni di Milano
- Giuseppina Seidita Chair of the Projects Standing Committee Fidapa BPW Italy
- Daria Colombo Delegata del Sindaco alla Parità di Genere
- Paola Pica Corriere della Sera – 27 0RA
- Fiammetta Casali Presidente Comitato UNICEF di Milano
- Alberto Giasanti – Sociologo del Diritto Università degli Studi di Milano Bicocca
La terza Parte: l’Associazione ADA, in collaborazione con l’Accademia Aloysius di Milano e con la strordinaria partecipazione di Anna Olkovaya e di Marco Bendoni, hanno dato vita a una bellissima performance di danza.
L’Accademia Aloysius di Milano, dal secondo atto di Giselle, la danza delle Villi.
Direttore artistico M° Alberto Radice e Oriella Dorella. Maestri preparatori: Pierpaolo Ciacciulli e Chantal Dardenne.
Il Corpo di ballo: Domiziana Moioli, Beatrice Scipione, Luisa Leone, Maria Gambini, Ilenia Simone, Giorgia Mascheroni e Alessio Cavazzana.
Dal Quartetto per archi in re minore, Der Tod Und Madchen, di Franz Schubert Anna Olkhovaya con la partecipazione di Marco Bendoni
Marco Bendoni, Silvia Barin, Chiara gelmetti, Luciana Porrino.
Drammaturgia – Chiara Gelmetti.
Scenografia – Maria Micozzi
Condividi Zeroconfini