
Affresco Zavattari Duomo di Monza, Cappella Teodolinda, 1441-46 circa. Teodolinda e il fratello Godoaldo, a causa della guerra, riparano in Italia.
Villa Mirabello – Parco della Reggia di Monza
Sabato 23 giugno 2012 – ore 18,00
Casa della Poesia di Monza – Inaugurazione
Le tredici lune di Monza: tredici donne che hanno fatto grande la storia.
Sfilata in costume con poesia, musica e danza.
presenta: Margo’ Volo abiti: Pina Giangreco soprano: Laura Antonaz pianoforte: Dante Valente danza: ADA Associazione Danze Antiche progetto: Chiara Gelmetti
Ingresso gratuito con buffet
Leggi i testi poetici interpretati in occasione della sfilata
Guarda il video dell’evento:
Guarda le foto dell’evento:
La Casa della Poesia di Monza
Luogo di delizia e cenacolo di letterati
…quando ego te cernam, mea
Mirabelle, voluptas?…
L’idea di fondare la Casa della poesia di Monza nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini appassionati di Poesia al fine di mantenere alto il valore di questo insostituibile veicolo di espressione,strumento di pace, di dialogo, di comprensione e di valorizzazione di quelle diversità culturali ed espressive, anche linguistiche, che compongono ed arricchiscono la società umana.
La Casa della poesia di Monza nasce in un luogo osservatorio privilegiato: il Parco. Un luogo all’interno del quale la natura e la cultura possono fondersi per dare un respiro di Bellezza, di Arte e di Sensibilità alle tante iniziative che saranno realizzate. Le finalità sono molteplici e intendono privilegiare soprattutto un ponte di comunicazione con i giovani, le scuole, le università e i centri culturali del nostro territorio al fine di stabilire sinergie di intenti, coesioni in termini di progettualità per condividerne idee e finalità.
Un’unità nella coralità: tante voci diverse ma unite dall’universalità del linguaggio poetico.

Le tredici lune di Monza – Casa della Poesia di Monza – Inaugurazione 2012
I nostri obiettivi prevedono la realizzazione di:
- un centro di promozione della poesia contemporanea nazionale ed internazionale attraverso la realizzazione di incontri con autori (Progetto Mirabello Cultura), dibattiti, tavole rotonde, laboratori di poesia, manifestazioni culturali, concorsi poetici e premi letterari.
- progetti arbor poetici che avranno lo scopo di coinvolgere le scuole del territorio attraverso iniziative culturali volte a valorizzare il nostro parco che potrà diventare un Parco letterario, un vero punto di riferimento nazionale ed internazionale riconosciuto e riconoscibile.
- un luogo di delizie e cenacolo di letterati così lo definì il cardinale Angelo Maria Durini, il quale fin da ragazzo frequentò (dal 1725 al 1796) la Villa Mirabello di cui portò sempre nostalgico ricordo. Villa Mirabello fu la sua dimora preferita dove accolse gli esponenti della cultura lombarda che ebbe la sua fioritura più rigogliosa con il rinnovamento delle lettere di Parini, Balestrieri, Passeroni, Verri.
Visita il sito della Casa della Poesia di Monza
prenotazioni: casadellapoesiamonza@libero.it Progetto Mirabello Cultura

Acquerello di Kim Sommerschield – www.kimsommerschield.it
Pomeriggi culturali nel Parco
Un Paese che legge è una storia bellissima
Una serie di incontri settimanali con gli autori in Villa Mirabello, nel parco di Monza
A partire dal mese di giugno, alcuni scrittori e poeti racconteranno le loro opere e si confronteranno con il pubblico presente. È un modo per creare un legame con il territorio costruendo un dialogo tra un luogo che è stato deputato alle lettere e chi desidera vivere l’esperienza della scrittura e della poesia.
Gli appuntamenti saranno settimanali, ad ingresso libero e avranno luogo nel prestigioso salone affrescato della Villa Mirabello, nel cuore del Parco di Monza,dove nasce la Casa della Poesia di Monza.
mercoledì 6 giugno | ore 18,00
‘La stanza’ Silloge
Iride Enza Funari | Poesia
mercoledì 13 giugno | ore 18,00
Una storia possibile
Lorella Marcantoni Fabio Binelli | Sociale – Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma
mercoledì 20 giugno | ore 18,00
Il malincanto
Paolo Pezzaglia | Poesia
sabato 23 giugno | ore 18,00
Spettacolo: Le tredici lune di Monza
13 donne che hanno segnato la storia
Sfilata in costume – abiti di Pina Giangreco
Laura Antonaz soprano | Dante Valente pianoforte
mercoledì 27 giugno | ore 18,00
Poesia Presente: Ossa Carne
Dome Bulfaro | Poesia
mercoledi 4 luglio | ore 18,00
Premio Locati
Giuseppe Locati | Scienze-Filoso.a-Teologia
lunedi 9 luglio | ore 18,00
Sahara: Un viaggio alla scoperta del Deserto Bianco egiziano
Marisa Mauri | Narrativa
giovedi 19 luglio | ore 18,00
Orientalismi italiani
Marta Villa Gabriele Proglio | Saggistica
giovedi 26 luglio | ore 18,00
I Racconti del Beluga
Luigi Micucci Narrativa | Narrativa
mercoledi 5 settembre | ore 17,30
La signorina Felicita di Guido Gozzano
Adamo Calabrese | Narrativa
Lettura di A.Calabrese – Musica di Annamaria Boeris
domenica 9 settembre | ore 17,30
Le Cartorime, piccoli poeti inventano la vita
Giuseppe Masera | Gianni Tognoni | Poesia
Antonetta Carrabs | Mariella Di Lallo
venerdì 14 settembre | ore 17,30
Vino d’Oriente
Francesco Ruchin | Saggistica
con la partecipazione di Antonello Maietta Presidente nazionale AIS sommelier; Roberto Bellini Vice Presidente nazionale AIS sommelier
domenica 23 settembre | ore 17,30
Avrei voluto essere padre
Laura Marinaro | Narrativa
giovedi 27 settembre | ore 17,30
Il mio nome è Ninetta
Bonny Cultrera | Narrativa
Con la partecipazione di Valeria Marino, Vice Presidente di Telefono Azzurro
venerdì 5 ottobre | ore 17,30
Prete, lebbroso e santo
Maria Alberta Mezzadri | Narrativa
TAU editrice – DAMIANO DE VEUSTER
venerdi 12 ottobre | ore 17,30
SelfBrand, Fate di voi stessi un autentico Brand
Donatella Rampado | Marketing
Ediz. Franco Angeli
mercoledì 17 ottobre | ore 17,30
Soglie
Adelio Rigamonti | Poesia
domenica 21 ottobre | ore 17,30
L’universo femminile di Maria Altomare Sardella fra drammaturgia, narrativa e poesia
Maria Altomare Sardella | Teatro
Letture -laboratorio Teatro Vivo di Baruccana di Seveso
mercoledi 31 ottobre | ore 17,30
Il mare all’improvviso
Lorenzo Stanca | Poesia
domenica 4 novembre | ore 17,00
La grande guerra 1915/18 vista da casa – Diario di una signora monzese
Anna Maria Pagnoni | Narrativa
I soci fondatori della Casa della Poesia di Monza

Casa della Poesia soci fondatori
Antonetta Carrabs, Presidente
Donatella Rampado, Vice Presidente
Ettore Radice, Segretario
Loretta Breda, Tesoriera
Maria Alberta Mezzadri, Relazioni esterne
Lorenzo Lamperti, Progetti speciali
Giuseppe Masera | Progetti pedagogici
Laura Parigi e Chiara Gelmetti, Comunicazione ed Eventi
Come arrivare
- Strada per Monza da V.le Zara | V.le Fulvio Testi
- V.le Brianza | V.le Lombardia | Rondò dei Pini
- Procedere in direzione nord su Via Cesare Battisti
- Svoltare a destra e imboccare Via Villa
- Prendere la prima a destra in corrispondenza di Viale Montagnetta
- Svoltare a destra e imboccare Viale di Vedano
- Svoltare a destra in Viale Mirabello, 10.
Nei giorni festivi Villa Mirabello è raggiungibile in bicicletta o a piedi dal parcheggio auto di Porta Monza.
Visita il sito:
La Casa della Poesia di Monza
Si ringrazia per la concessione della foto: Zavattari, Affresco, Duomo di Monza, Cappella Teodolinda
Condividi Zeroconfini