Le Vivandiere: Umili e Dimenticate Protagoniste del Risorgimento

Lissone Assessorato alla Cultura

La Casa della Poesia di Monza, in collaborazione con il Comune di Lissone – Assessorato alla Cultura e Zeroconfini Onlus

Mirabello Cultura Mostra Le vivandiere -

Mirabello Cultura Mostra Le vivandiere – Clicca per l’intera presentazione in PDF

Le Vivandiere: Umili e Dimenticate Protagoniste del Risorgimento

Mostra a cura di Diana Nardacchione
Inaugurazione sabato 14 marzo | Palazzo Terragni, Lissone | ore 18,30
Ingresso libero

Clicca per scaricare le informazioni storiche sulla mostra.

Mostra dal 14 al 30 marzo
Orari: sab-dom h 10.00-12.30 / 15.30-18.30 mer h 15.30-18.30

a cura di
Zeroconfini Onlus
in collaborazione con FIDAPA BPW Italy – sez. MB


Programma Impronta Donna 2015

Programma Impronta Donna 2015

Programma Eventi Impronta Donna

Scarica le informazioni su Impronta donna

L’Amministrazione comunale ha ritenuto di avviare un progetto di rete avvalendosi delle associazioni del territorio nell’intento di promuovere ed evidenziare il valore della figura femminile nella società, nella cultura, nell’arte e in ogni altro ambito, attraverso la proposta di iniziative tematiche da realizzare durante il mese di marzo.

A seguito degli incontri avviati dagli assessori alla Cultura e alla Persona e della collaborazione delle associazioni coinvolte si è delineato il calendario di appuntamenti qui di seguito riepilogati attraverso il teatro, la musica, la poesia, la pittura, i laboratori di manualità, le letture e le conferenze oltre ad installazioni dislocate sul territorio.

Dall’1 al 31 marzo – location diverse
L’IMPRONTA DELLE DONNE

Esposizione di teli con le impronte delle mani e nomi di donne in luoghi strategici per la visibilità sul territorio cittadino per sottolineare l’importanza e il ruolo che le donne hanno avuto e continuano ad avere nella società.

I luoghi: Centri Civici Bareggia e S.Margherita, Stazione FS, Ponte Stazione FS, Comune, Centro del Mobile via Carducci (recinzione), Asilo Nido (recinzione), Abitazioni private con balconi. I negozi aderenti esporranno le locandine che riproducono l’immagine fotografata dei teli.
Associazione QDonna

Domenica 1 marzo h 16.00 – Biblioteca Civica
FEMMINICIDI… VIOLENZA IN FAMIGLIA

Intervento del Magistrato OLINDO CANALI
Club Natalia Ginzburg

Sabato 7 (Inaugurazione h 10.30) – Palazzo Terragni (sala espositiva)
DONNE. OPERE D’ARTE IN LIBERTÀ – MOSTRA DI PITTURA E SCULTURA

aperta 7-8 marzo: 10.30-12.30 / 15.30-18.00
Club Natalia Ginzburg

Domenica 8 marzo h 21.00 – Palazzo Terragni
DONNE… GENIALITÀ, SOGNI E PERCORSI DI VITA

Letture ispirate ad alcuni personaggi femminili: Alfonsina Strada, Franca Viola, Oriana Fallaci, Monica Vitti, interpretate da Nicoletta Lissoni
Intrattenimento musicale dagli anni ’60 ad oggi con il gruppo “Dream”
Club Natalia Ginzburg

Sabato 14 marzo h 10.00-12.00 / 15.00-18.30 – Villa Reati
PENSARE, FARE… CREARE!

Laboratori di estro, benessere e creatività manuale aperti a tutti
“Gioielli di pizzo” (merletto e pizzo di Cantù), “Naturalmente belle!” (beauty lab e cosmesi naturale), “Aria di Primavera” (cucito creativo), “Emozioni a colori” (pittura), “Stile & tendenza” (moda, disegno, taglio e cucito)
Associazione Athéna

14-30 marzo – Palazzo Terragni, Sala espositiva
LE VIVANDIERE. UMILI E DIMENTICATE PROTAGONISTE DEL RISORGIMENTO

Mostra a cura di Diana Nardacchione
Visite guidate su prenotazione
Associazione Zeroconfini Onlus in collaborazione con FIDAPA BPW Italy Sezione di Monza e Brianza

Venerdì 20 marzo h 21.00 – Villa Reati
IL CANTO DELLA POESIA IN VILLA REATI

Reading delle più belle poesie di Emily Dickinson, Antonia Pozzi, Sylvia Plath, Isabella Morra, Iulia Hasdeu, lsa Lasker- Schuler, Wislawa Szymborska, Marina Cvetaeva.

Introduce Maria Alberta Mezzadri – Voci di Antonetta Carrabs e Guido Garlati
Musiche a cura dell’ensemble “Il cerchio delle fate”
Prenotazione obbligatoria info@qdonna.it
Associazione Zeroconfini Onlus e Associazione QDonna

Sabato 28 marzo h 21.00 – Palazzo Terragni
Spettacolo teatrale VIOLEperENZA
SETTE STORIE DI DONNE, SETTE STORIE DI VIOLENZA

Testi di Antonetta Carrabs, Iride Enza Funari, Alessandra Arcadu
Compagnia LA FORESTA DI ARDEN
Regia e ideazione scenica di Roberta Parma
Campagna di sensibilizzazione Zeroconfini Onlus contro la violenza di genere e a difesa dei Diritti Umani.


Condividi Zeroconfini
Facebookmail
Pubblicato in Cultura e taggato .