Maggio Musicale Monzese 2013: due eventi di musica e cultura

Maggio Musicale Monzese 2013 Verdi e Wagner

Con il Patrocinio e il Contributo

A cura delle Associazioni

Comune di Monza

Liceo Classico Zucchi

Maggio Musicale Monzese

MnemosyneZeroconfini Onlus

Maggio Musicale Monzese 2013 IX edizione

Gli eventi ad ingresso libero si terranno presso il
Liceo Classico e Musicale Statale Zucchi – MONZA

Talenti e Culture

Richard Wagner e Giuseppe Verdi
Due Artisti allo specchio nel bicentenario della nascita

Giovedi 16 maggio 2013 – ore 20,30 – Aula magna

La musica, le idee, le passioni, la rivalità…
“Se gli artisti del Nord e del Sud hanno tendenze diverse, è bene siano diverse.”

Giuseppe Verdi

Letture sceniche e concerto per pianoforte

Un omaggio a due grandi compositori europei protagonisti non solo nella musica ma della storia di due tra le più importanti Nazioni europee: Italia e Germania. Entrambi impegnati nel processo d’unificazione politica del proprio Paese e convinti sostenitori della fratellanza europea con l’adesione alla Giovine Europa promossa da Mazzini.
Letture a cura di Antonetta Carrabs e Ettore Radice
al pianoforte M° Luigi Palombi

Giovedi 30 maggio 2013 – ore 20,30 – Chiostro

La Brianza e l’Irpinia
Dialogo tra due territori con presenza Longobarda

Serata di musica, poesia, moda, letteratura ed enogastronomia

Erme Ripa - La Valle del Lambro - 1932

Erme Ripa – La Valle del Lambro – 1932

Un evento che vuole raccontare la musica, la tradizione, la cultura di due territori che, seppure geograficamente lontani, sono accomunati dall’impronta longobarda che ha significativamente segnato la storia di entrambe le località.

La Brianza nelle pagine del “Diario del viaggio in Brianza” di Stendhal; l’Irpinia illustrata in “Un viaggio elettorale” di Francesco de Sanctis.

Carlo Gesualdo

Carlo Gesualdo

Il compositore Carlo Gesualdo e i suoi madrigali nell’Irpinia del XVI° secolo; la soprano monzese di fine ‘800, Gemma Bellincioni, la più grande interprete del verismo operistico italiano con le arie più celebri da lei cantate. I sublimi versi poetici di Giuseppe Parini; i suggestivi testi delle canzoni del cantautore irpino Vinicio Capossela.

Castello Gesualdo (AV)

Castello Gesualdo (AV)

La passione per il lavoro di un noto produttore di vini irpini, Piero Mastroberardino; l’eccellenza di un prodotto tipico della Brianza: l’asparago rosa di Mezzago l’incantevole arte creativa e floreale del monzese Giovanni Santamaria e della famiglia Taurasi di Villamaina (AV) con Verdidee.

L’avvincente storia di Salvatore Ferragamo, da emigrante dalla provincia di Avellino a protagonista della moda italiana nel mondo; i raffinati e splendidi abiti da sposa disegnati dal monzese Lorenzo Riva, la cui maison è stata acquistata nel 2012 da Eleonora Baraggia Rosati. Una sfida di rilancio di un’azienda storica.

Presentano Antonetta Carrabs e Ettore Radice
Voce recitante Dario Merlini
Coro Unacantum: Silvia Bellano (soprano),
Laura Brambilla (soprano), Cecilia Fumanelli (contralto), Simone Scerri (baritono) e Luciano Castoldi (basso).
Soprano: Mariangela La Palombara
Pianoforte: Ivano Palma

Si ringraziano per la presenza e la collaborazione:

Piero Mastroberadino, Mastroberardino s.p.a – Atripalda (AV) Silvia Cannata, Agricola Rino Mezzago (MB) Eleonora Baraggia Rosati, Hdc Holding Milano – Verdidee di Villamaina (AV) – Creazioni floreali di Giovanni Santamaria – Monza

Per saperne di più:

Ettore Radice

Ettore Radice


Si ringraziano:

ACSM AGAM l'energia che unisce

Reale Mutua

Espresso Service


Condividi Zeroconfini
Facebookmail
Pubblicato in Cultura.