Dal 20 al 23 maggio
ZEROCONFINI ONLUS, in collaborazione con la CASA CIRCONDARIALE SANQUIRICO di Monza, promuove un “Viaggio alla scoperta della Capitale europea della cultura 2019.” Dal 20 al 23 maggio quattro giorni di cultura, musica, parole e fotografia in Sanquirico.
«Chiunque veda Matera non può non restarne colpito tanto è espressiva e toccante la sua dolente bellezza». Carlo Levi, nel suo «Cristo si è fermato a Eboli» la descrive così. Un piccolo gioiello scavato nelle montagne. Un progetto della Casa circondariale Sanquirico unisce Monza alla Capitale europea della cultura 2019, fin dal titolo: «Sanquirico – Matera». Su indicazione del Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria e in collaborazione con l’associazione «Zeroconfini Onlus», la redazione di «Oltre i confini – Beyond Borders», il giornale della Casa circondariale monzese, ha pensato a quattro giorni di eventi per raccontare Matera: fotografie, note e parole dal 20 al 23 maggio.
SANQUIRICO per MATERA
«Nell’odore dei trucioli, delle stalle dei forni/ del vino, dell’origano io sono cresciuto:/tra la polvere di tufo dei mastri muratori/e il ciarlare degli zingari che barattavano cavalli/Ho ancora in mente il rumore delle pialle/delle incudini battute, lo stridio dei freni dei carri/ il fruscio del grano svuotato nei cassoni/ lo sforzo dell’asino sfiancato dalle masserizie/ il pianto disperato per la morte del mulo/ il canto della contadina che impasta/l’allegria fatta di niente, le voci lontane…/ Tutto questo è stato il mio mondo, il tuo/tutto questo ha costruito il nostro futuro:/ l’identità di un popolo» (Epigrafe sulla parete del museo dei Sassi).
PROGRAMMA
Casa Circondariale di Monza 20-21-22-23 maggio2019
LUNEDI 20 ore 10,30 Inaugurazione della mostra “MATERA, LA GERUSALEMME DEL SUD”
Fotografie di Pixcube, a cura di Francesca Ripamonti. Testi a cura della redazione OLTRE I CONFINI della Casa Circondariale di Monza. Musica: Giovanni Hoffer( corno) e Davide Brillante (chitarra elettrica) in uno straordinario duo di musica jazz
MARTEDI 21 ore 10,30 Incontro con lo scrittore Giuseppe Lupo. Modera la scrittrice Elena Rausa. A cura del CPIA di Monza in collaborazione con La biblioteca è una bella storia”
Incontro con lo scrittore Giuseppe Lupo a cura del CPIA di Monza
MERCOLEDI 22 ore 10,30
“MUSICHE DA OSCAR. Le più belle colonne sonore dei film” con Elena D’Angelo soprano, Andrea Albertini (pianoforte) Matteo Mazzoli (baritono)
Giovedì 23 ore 16,30 Suoni di festa dal Sud
Concerto del gruppo Ascanti
Voltaire diceva che il grado di civiltà di un Paese si misura osservando la condizione delle sue carceri. Quella realtà oltre le mura che è anche “il luogo dell’umanità”-art. 27 Costituzione Italiana. Le ragioni per cui nasce un giornale in carcere possono essere molteplici e vanno ricercate nella funzione svolta dalla scrittura in un luogo di costrizione. La parola, la poesia, la narrazione e il loro esercizio possono avere valore autoeducativo e terapeutico e consentire una sorta di emancipazione anche in una situazione difficile come questa. Si chiama OLTRE I CONFINI– BEYOND BORDERS il giornale dei detenuti del carcere Sanquirico di Monza. Otto pagine che il Cittadino di Monza, con cadenza bimestrale, pubblica in un inserto. La redazione è formata da 5 detenuti che, attraverso il giornale, favoriscono il collegamento tra la società reclusa a quella libera. Gli incontri di redazione, da me coordinati, si svolgono il lunedì dalle 13,00 alle16,00, in biblioteca. I testi della mostra “Matera, la Gerusalemme del sud” che rende omaggio alla capitale Europea della Cultura, sono a cura della redazione. Ringrazio, anche a nome della redazione, il Direttore Maria Pitaniello per aver dimostrato, anche questa volta, flessibilità e grande sensibilità.
Scarica qui il Comunicato Stampa del Comune.
Fotografie Saul Ripamonti
Coordinamento Francesco Ripamonti
Testi a cura della redazione OLTRE I CONFINI
Condividi Zeroconfini