
Giorgio De Chirico, L’incertezza del poeta, 1913, Tate Gallery, Londra
Seminario di studi 1 – 2 giugno 2013
L’incertezza della poesia
Il canto dell’Europa mediterranea: Spagna, Grecia, Italia.
Si ringraziano Lorenzo Lamperti, Direttore generale del Consorzio della Villa Reale e del Parco di Monza;
strong>Arturo Lorenzo González e Carmen Canillas Del Rey, rispettivamente direttore e responsabile culturale dell’Istituto Cervantes di Milano;
Antonetta Carrabs (presidente) e Maria Alberta Mezzadri (resp. relazioni esterne) della Casa della Poesia di Monza, per la generosa ospitalità e collaborazione;
l’Istituto italiano di cultura di Melbourne,
le Case editrici Crocetti e Lietocolle,
l’Associazione umanitaria Zeroconfini onlus,
l’Istituto di Agraria del Parco di Monza;
l’Associazione musicale Nuova Polifonica Ambrosiana con Ida Garzonio
A.D.A. Associazione Danze Antiche con il M°Emilio Bezzi
e tutti i gli autori e gli artisti che hanno preso parte a questo seminario.
Progetto a cura di:
La Casa della Poesia di Monza | A.D.A. Associazione Danze Antiche
Coordinamento: Chiara Gelmetti
Sabato 1 giugno
Instituto Cervantes en Milán,
Via Dante 12, Milano – Spazio Oasi, Via Varese 12, Milano
Laboratori di danza tradizionale-storica spagnola, greca e italiana
Domenica 2 giugno – Ingresso libero
La Casa della Poesia di Monza,
Villa Mirabello, Parco della Villa Reale di Monza
Poesie dell’Europa mediterranea:
conferenze, letture, performance di musica e danza
Per ulteriori informazioni e iscrizione consultare il sito ADA Associazione Danze Antiche email: decennnale@danzeantiche.org
Clicca qui per scaricare la il programma completo con il modulo di iscrizione e tutti i dettagli del’iniziativa:ADA associazione Danze Antiche seminario Spagna Grecia Italia – locandina e iscrizione
I luoghi:
Monza: La Casa della Poesia – Villa Mirabello, Parco di Monza
Milano: Instituto Cervantes en Milán, Via Dante 12 – Spazio Oasi, Via Varese 12
Programma
Sabato 1 giugno 2013
Instituto Cervantes di Milano e Spazio Oasi
Laboratori di danza a cura di A.D.A. Associazione Danze Antiche
Instituto Cervantes, Via Dante 12, Milano
09.30 – 11.30 Lab. Coreutico C) Canario e non solo..
La Spagna nelle danze italiane del XVI sec.
a cura di Marco Bendoni
11.40 – 13.30 Lab. coreutico F) di Flamenco
Incontrare il flamenco
a cura di Roberta Ravaglia
Spazio Oasi, Via Varese 12, Milano
15.00 – 16.30 Lab. coreutico M)
Danzare il mito
Danza meditativa a cura di Marco Bendoni
16,30 – 18,30 Lab. Coreutico G)
Danza tradizionale greca
Teoria e prassi a cura di Akis Krypotos
Domenica 2 giugno 2013
La Casa della Poesia di Monza, Villa Mirabello – Parco della Villa Reale di Monza
INGRESSO LIBERO
Poesie dell’Europa mediterranea:
conferenze, letture, performance di musica e danza
10.00 Saluto di Lorenzo Lamperti, Direttore generale Consorzio Villa Reale e Parco di Monza
segue La Casa della Poesia di Monza – Istituto di cultura italiano di Melbourne
Omaggio ad Alda Merini
Patrizia Burley-Lombardi, addetto culturale presso l’Istituto Italiano di Cultura di Melbourne
Ricordando Vittorio Sereni
(Luino, 27/7/1913 – Milano, 10/2/1983)
Stefano Raimondi, poeta e critico letterario
Arturo Lorenzo, Direttore dell’Istituto Cervantes di Milano
Introduzione alla poesia contemporanea spagnola – L’esperienza di Valverde
Raúl DÍaz Rosales, poeta e docente di letteratura spagnola presso UNIMI
Modera Maria Elisa Soldani, ricercatrice postdoc presso la IMF-CSIC di Barcellona
11.50 – 12.00 pausa caffè
12.00 Poesia Contemporanea Greca – L’esperienza di ΠΟΙΗΤΙΚΉ
Haris Vlavianos, poeta, docente di letteratura greca contemporanea presso l’American College di Atene
segue Poesia dal carcere, Ghiannis Ritsos
Nicola Crocetti, editore e traduttore
13.30 – 15.00 pausa pranzo
15.00 Piccola poesia sommersa
Anastasia Rouchota, giornalista
segue Presentazione di MEDITERRANEUS, collana di poesia del Mediterraneo
Michelangelo Camilliti, editore Lietocolle
Letture di poesia spagnola
Letture di poesia neogreca
Alessandra Salamida, attrice
Presentazione delle CARTORIME, progetto Zeroconfini – Edizioni Carthusia
Antonetta Carrabs, presidente della Casa della Poesia di Monza
17.00 Performance di canto, musica e danza
Coro della Nuova Polifonica Ambrosiana e Gruppo di danza storica A.D.A. Associazione Danze Antiche condotto da Marco Bendoni, ricostruzioni coreografiche di Marco Bendoni, Letizia Dradi, Bruna Gondoni, al liuto Emilio Bezzi
Omaggio alla Spagna
Due Villancicos dal Cancionero de Palacio (fine XV inizio XVI sec.)
Danze alla spagnola, dal rinascimento al barocco (XVI e XVII sec.)
Omaggio alla Grecia
Due Canti greci antichi
Danza meditativa, l’esperienza di Samotracia
Musiche di G.I Gurdjieff/T.De Hartmann
18.00 Aperitivo conclusivo
La Casa della Poesia di Monza
Villa Mirabello, Reggia del Parco di Monza
Luogo di Delizia e Cenacolo dei Letterati
…quando ego te cernam, mea Mirabelle, voluptas?…
La poesia è una patria universale dove i popoli si incontrano attraverso parole di tutti i colori e di tutti i suoni;
è capace di cogliere l’essenza e la dignità di ogni essere umano;
attraversa i luoghi e le frontiere portando pace e comprensione dell’altro.
La Casa della poesia di Monza nasce dalla volontà di un gruppo di poeti e amici appassionati di poesia e, in collaborazione con il Consorzio della Reggia e del Parco della Villa Reale di Monza, al fine di mantenere alto il valore di questo insostituibile veicolo di espressione: la Poesia, base di tutte le altre forme della creatività letteraria ed artistica e luogo privilegiato tra anime e popoli, al di là di ogni spazio, di ogni tempo, di ogni differenza.
I nostri obiettivi saranno finalizzati:
- alla realizzazione di un centro di promozione della poesia dialettale, contemporanea nazionale ed internazionale attraverso incontri con autori, dibattiti, tavole rotonde, concorsi poetici e festival di poesia; alla collaborazione con le scuole e le università;
- alla realizzazione di progetti arbor poetici che avranno lo scopo di favorire la conoscenza e la valorizzare del nostro antico Parco, fra i più belli al mondo;
- alla realizzazione di un Parco letterario che potrebbe diventare un vero punto di riferimento internazionale riconosciuto e riconoscibile.
La Casa della Poesia di Monza nasce in luogo simbolo del passato e delle nostre origini culturali monzesi: la Villa Mirabello.
Durante il periodo in cui fu abitata dal cardinale Angelo Maria Durini (1725 – 1796) la Villa Mirabello, abbellita con affreschi e ristrutturata, divenne luogo di delizie e cenacolo di letterati dove furono accolti gli esponenti della cultura lombarda che ebbe la sua fioritura più rigogliosa con il rinnovamento delle lettere di Parini, Balestrieri, Passeroni, Pietro Verri.
www.casadellapoesiadimonza.it
Gli artisti:

Nuova Polifonica Ambrosiana

Zacharias Krypotos
Condividi Zeroconfini