
MoMo MonzaMondo: L’amore non è straniero
Progetto teatrale interetnico per la regia di Luisa Gay

L’amore non è straniero
Libera elaborazione da Shakespeare con gli studenti dell’atelier di teatro del C.T.P. – E.d.A. Scuola Media Statale “Teresa Confalonieri” Monza
Guarda le foto dell’evento:
(Le foto sono di Francesco Grasso e Marco Soldo, che ringraziamo)
![L'amore non è straniero [momo] MonzaMondo - locandina](http://www.zeroconfini.it/wp-content/uploads/2013/05/MoMo-Monzamondo-amore-non-e-straniero-Locandina-300x424.jpg)
MoMo MonzaMondo:
L’amore non è straniero
Clicca l’immagine per ingrandire
Scarica il file pdf
Teatro Binario 7 di Monza
Domenica 16 giugno ore 18,00
Drammaturgia e Regia: Luisa Gay
Con
La ragazza con il libro Alda
Romeo Rokybul
Giulietta Simona
L’innammorato Gabriel
La madre Kreme
Mercuzio Robin
La nutrice Nuria
Borvolio Giovanni
Le amiche Janeta e Marcela
Tebaldo Mihai
La donna che racconta Claudia
L’uomo che racconta Branko
Amici di Romeo Luca e Ale, studenti del Liceo Classico e Musicale “B. Zucchi”
Coordinamento Anna Marinaro | Antonetta Carrabs | Maria Marinaro
Fotografia Francesca Ripamonti
Grafica sicreasas.com
Note di Regia
Luisa Gay, regista
Immersa in tanti accenti, in tante culture, nel profumo di cucine diverse, tra differenti stili di vita, la storia di Romeo e Giulietta non si è sciolta o sbriciolata, ma scomposta e ricomposta in mille sfaccettature.
Il testo è stato sì frammentato e qualche volta le parole di un personaggio sono dette da un altro. Accanto a un poco di Shakespeare (persino tradotto in spagnolo) ci sono favole dall’Uruguay, letteratura dalla Serbia, poesie indiane e arabe.
I ruoli sono cangianti. Ci sono parole di astio e di pregiudizio in tutte le lingue. E in tutte le lingue c’è il dolce nome della rosa. Questa volta, però, alla fine della storia, non c’è la morte, ma l’amore e la festa perché è così che dovrebbero andare tutte le storie del mondo.
Troppe sfaccettature diverse? Forse, ma ad avere tante sfaccettature sono i diamanti, i sassi non ne hanno.
Condividi Zeroconfini