Le poesie sono frutto del laboratorio Poeti Fuori Strada che si tiene tutti i mercoledì, con gli anziani della residenza San Pietro di Monza. Berta, con i suoi 91 anni appena compiuti, è la più grande del gruppo. L’iniziativa è promossa da Zeroconfini Onlus e dalla Casa della Poesia di Monza.
Ringrazio Francesca, Iride e Paola, fedeli compagne di viaggio.
Antonetta Carrabs
e mio padre le scriveva lettere d’amore
col sangue delle sue vene
Aldo
incontro i Santi con cui discutere
e chiedo a Dio: dove sei stato
nei giorni della tragedia?
Luigi
Luigi
le lettere, nell’aria
sono palle colorate.
Aldo
toglie la sofferenza
Guardare oggi i tramonti mi porta alle lacrime
il sole è immenso
gli alberi nudi coi piccoli germogli.
Non trovo le parole per descrivere la loro bellezza.
Sapere che devo morire e non poter vedere più questa meraviglia
mi porta tanta tristezza nel cuore
Berta
hanno dentro la bellezza.
Aldo
a Colle Val D’Elsa.
Mi sono innamorato lungo una strada in salita
che chiamano la via Degli Olmi.
L’ho vista passare con la mamma, il papà e la sorella
aveva una bella testa, un manto di capelli morbidi e le gambe sinuose.
Si chiamava Miranda.
Gino
qualche battello che passa piano
e poi tutti i salmi finiscono in gloria.
Rita
lo splendore dell’erba
e il tripudio dei fiori.
Non rattristiamoci
ma acquistiamo insieme forza
per quel poco che ci è rimasto.
Aldo
Maddalena
vede guarda, pensa, attende e decide
Eurosia
C’è tutto da imparare dalla bellezza dei fiori
Angela
Angelo
Adesso ogni cosa mi ispira poesia
anche un albero, là da solo fuori dalla finestra
mi invita a scrivere.
Vedo poesia dappertutto
anche quando ci servono da mangiare.
Da quando facciamo il laboratorio di poesia
la mia vita è cambiata in bene
avverto sempre il bisogno di scrivere poesia
e sono orgoglioso di questo.
Aldo
che prima non c’era.
Luigi
e la gioia di stare insieme.
Berta
Prima di conoscerla non eravamo ispirati a scrivere
adesso riusciamo, con il suo aiuto
a tirare fuori quello che avevamo nascosto
dentro la nostra anima.
Rita
riesce a far parlare la sofferenza
e il dolore del cuore.
Luigi
Oggi provo qualcosa di sublime
perché la poesia è sublime
e ritrovarla in mezzo a delle persone normali, come me
m’illumina d’immenso.
Berta
ognuno di noi si è arricchito.
Luigi
riesce ad aprire le porte del cuore.
Chi non lo sperimenta
non può intendere cosa si prova.
Gino
riesce a curare tutti.
Cura soprattutto quelli che soffrono di depressione
perché aiuta a combattere ciò che li trascina nel buio.
Traudi
l’aiutano a venire alla luce
a scoprirsi.
Rita

La riunione per Poeti Fuori Strada
Traudi
ha favorito i migliori momenti per conoscerci meglio.
Gino
Aldo
Aldo
Il dolore è come il pane della vita
quando si è tristi si mangia di più.
Se non trovi un antidoto alle tue sofferenze
soffri di più perché vai a toccare quelle più profonde.
Esiste un mezzo per alleggerire i tuoi dolori: è la poesia.
La poesia è il pane.
Berta
Leggi anche:
- La poesia come possibile terapia Marcello Cesa-Bianchi e Alessandro Porro
- Poeti Fuori Strada: storia di un progetto, di Ernesto Cardenal
- La poesia “cura” per anziani e bimbi – Corriere della Sera, 15.03.2015
- Progetto Poeti Fuori Strada
- Poeti Fuori Strada: manifesto
- Rassegna stampa per Poeti Fuori Strada
- I Poeti Fuori Strada e il valore terapeutico della poesia
- Il Corriere della Sera sulla Forza curativa della poesia
- Progetto PoetiFuoriStrada Monza
- Poeti Fuori Strada Monza: inaugurazione mostra poesie
Condividi Zeroconfini