
L’albero fiorito: il piccolo popolo racconta…
Lo spettacolo Il piccolo popolo racconta… è dedicato ai piccoli spettatori e attraverso il teatro di narrazione e la clownerie li trasporta nel magico mondo delle fiabe.
Lo spettacolo Il piccolo popolo racconta… è dedicato ai piccoli spettatori e attraverso il teatro di narrazione e la clownerie li trasporta nel magico mondo delle fiabe.
Maestro a cosa serve la poesia? Perché – rispose il maestro. A cosa serve la luna, o l’azzurro del cielo?” Tazim Asnam La musica delle parole Progetto promosso dall’Associazione Culturale Umanitaria Zeroconfini Onlus in favore dei bambini leucemici, è un’avventura dove la poesia diventa anche favola, incantesimo, in cui le cose comuni si trasformano e […]
Alle ore 10 del 28 marzo tutto è pronto per iniziare i lavori sono stati predisposti il telo per le proiezioni, il materiale per scrivere e dipingere, il lettore cd per l’ascolto, il tabellone per appendere i disegni prodotti e le margherite…
Per l’Albero fiorito, mercoledì 11 marzo alle 17.00 al San Gerardo ‘La vera storia di Rosa rabbiosa’ con Valeria Collazo, attrice, e Silvia Pezzenati, danza classica.
10 marzo ore 20,00 al San Gerardo la Magia della Belle Epoque con Dante Valente al pianoforte, Monica Mariani, Soprano, Cristina Mambretti, Mezzosoprano, e Raffaele Todaro, Baritono.
Monza – Ospedale San Gerardo Reparto di Dermatologia – Settore B – 6° Piano Domenica 22 febbraio 2009 Ore 20.00 Canto e Danza Ballerini ADA Associazione Danze Antiche Coro Nuova Polifonica Ambrosiana Direttore al cembalo Fabio Locatelli Ingresso libero
La necessità di ubbidire a valori quali il coraggio, la lealtà e perseguire la propria compiutezza in un percorso che muove alla disciplina morale, uscendo dall’oscurantismo.
Con La musica dei piccoli, evento promosso dall’associazione culturale Zeroconfini Onlus, Marco Mencoboni ha divertito i bambini con cucchiaini, bicchieri, giochi e bottiglie di vetro alla scoperta dei semplici suoni e delle imprevedibili melodie.
Una festa di luce che ci accingiamo ad accendere nella Casa delle donne di Sanquirico con le musiche di Domenico da Piacenza (1450), Lorenzo De Medici (1442-1492), Guglielmo Ebreo (1463), con la Ruota del tempo di Wilhelm Heinrich Wackenroder e con le danze Anello, Lauro e Petite Riense.
L’albero fiorito: il dolore e l’amore: una storia comune Monza, domenica 21 dicembre 2008 ore 19,00 Piano terra Settore B Ospedale San Gerardo Concerto di Natale con Gli amici del Loggione del Teatro alla Scala L’evento è promosso dall’associazione culturale umanitaria Zeroconfini Onlus in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera del San Gerardo di Monza. Il progetto […]
Adamo Calabrese legge Chi ha visto Cenerentola? Musica e parole di: Adamo Calabrese e Michele Sangineto, per il progetto L’Albero Fiorito.
L’iniziativa di solidarietà, oltre a promuovere, attraverso l’arte, la ‘fioritura’ della speranza e del sollievo, darà all’ospedale la possibilità di aprirsi alla città con indicatori di valori in un processo di osmosi con la realtà, le associazioni e le istituzioni presenti sul territorio. Un’iniziativa di grande valore etico che avrà lo scopo di risvegliare soprattutto quei valori di partecipazione, educazione, riconoscimento e crescita che ogni Paese civile dovrebbe preservare e custodire fra i suoi beni più preziosi.
Ottavia Piccolo ha incontrato i bambini ricoverati al San Gerardo, allietandoli con le favole di Perrault. Un momento di felice serenità per i piccoli malati.
C’è qualcosa nell’aria che ispira la mente con alti pensieri e passioni, come tutte le cose troppo grandi per la nostra comprensione, e la getta in una sorta di trepidazione al di là di questo muro smisurato che si erge davanti a noi.
L’associazione culturale umanitaria Zeroconfini, in collaborazione con ADA (Associazione Danze Antiche, Milano), si sta adoperando per la realizzazione di un progetto di solidarietà finalizzato alle donne detenute, L’autunno delle donne, tra Medioevo e Rinascimento.
L’albero fiorito: il dolore e l’amore: una storia comune Di fronte ad una cultura che spinge a considerare l’intero sistema sanità come una qualsiais azienda e la salute come un prodotto e il malato come un cliente, è urgente e necessario riaffermare la centralità della persona Card. Martini 1959 L’albero fiorito è un progetto che […]
L’associazione culturale umanitaria Zeroconfini, in collaborazione con ADA (Associazione Danze Antiche, Milano), si sta adoperando per la realizzazione di un progetto di solidarietà finalizzato alle donne detenute, L’autunno delle donne, tra Medioevo e Rinascimento. Casa Circondariale di Sanquirico, Monza — a cura di Antonetta Carrabs e Chiara Gelmetti Attività del progetto L’Autunno delle Donne
Il popolo Sahrawi, la storia di un esodo in attesa del ritorno Sono più di trent’anni che l’esercito marocchino ha occupato il territorio del Sahara occidentale, richiamato in quelle lande desertiche sotto alle quali sono stati individuati appetitosi giacimenti petroliferi. E sono trent’anni che, malgrado le condanne ripetute dell’Onu, del Tribunale Internazionale dell’Aja, dell’Unione Europea, […]
La solidarietà internazionale si è mobilitata per la sopravvivenza dei rifugiati e sostenerli nel difficile cammino verso la propria autodeterminazione. L’Italia conta più di cento Comuni che hanno siglato una fratellanza speciale con i campi profughi di una nazione dispersa da eventi storici de xx secolo. Le attività del progetto Sahrawi