
La musica delle parole, primo incontro, la stanza per la proiezione
La musica delle parole
Reparto di Ematologia Pediatrica
20 marzo 2009 ore 10-12
Diario
Primo incontro dal titolo: Il bosco: suoni, colori, emozioni
La musica delle parole, a cura di Antonetta Carrabs e Ida Garzonio
Alle ore 10 del 28 marzo tutto è pronto per iniziare i lavori sono stati predisposti il telo per le proiezioni, il materiale per scrivere e dipingere, il lettore cd per l’ascolto, il tabellone per appendere i disegni prodotti e le margherite…
Tutto dovrebbe incominciare con un’esecuzione dal vivo di Giulia e Roberto Gambaro della Scuola di Musica di Brugherio – Fondazione Piseri di due brevi pezzi per violino e pianoforte, ma purtroppo Giulia la notte ha avuto un’indisposizione e si deve rinunciare all’introduzione programmata. Sulle note della Sinfonia n. 6 Pastorale di Beethoven adatta a creare l’atmosfera come suggerisce il titolo, inizia la presentazione. Antonetta Carrabs e Ida Garzonio, ideatrici del progetto e principali conduttrici si presentano e parlano all’uditorio composto da otto ragazzi ospiti del Centro Maria Letizia Verga (Juan Pablo, 8 anni; Riccardo, 10 anni; Tommasia, 9 anni; Teresa, 3 anni; Michelangelo, 4 anni; Rebecca, 8 anni; Giulia, 12 anni; Vittoria, 14 anni), alcuni genitori, alcune volontarie, la dottoressa Silvia Pertici, Roberto Gambaro, Paolo Miccio Lo Monaco, il dottor Marco Biffi e la vigile ed efficientissima Maria Mezzacapo. Verranno poi, e si tratterranno per un po’ o più a lungo, altri.
Esordisce Antonetta Carrabs leggendo la storia del bosco di nonno Parmenide scritta appositamente per questa occasione, mentre Ida Garzonio fa scorrere delle immagini di boschi, alberi, acque, fiori man mano che si dipana la storia. È poi lei stessa a leggere tre poesie da una sua vecchia raccolta dal titolo I miei alberi commentate da tre immagini scelte ad hoc e dalla musica per clarinetto e violino di Paolo Miccio Lo Monaco.

La musica delle parole, primo incontro 20.03.2009
Mentre i ragazzi lavorano ai tavoli gli adulti li assistono o conversano fra loro. Si commenta, si discute, si pianifica per i prossimi incontri. Insomma quando ci si lascia alle 12.30 circa si ha la sensazione che quanto si sta facendo possa essere un buon inizio per un lavoro proficuo in futuro.
- La Musica delle Parole, 12 maggio 2010
- La Musica delle Parole, 11 maggio 2010
- La Musica delle Parole, 24 marzo 2010
- La Musica delle Parole, 3 marzo 2010
- La Musica delle Parole, 24 febbraio 2010
- La Musica delle Parole, 10 febbraio 2010
- La Musica delle Parole, 3 febbario 2010
- La Musica delle Parole, 20 gennaio 2010
- La Musica delle Parole, 9 dicembre 2009
- La Musica delle Parole, 2 dicembre 2009
- La Musica delle Parole, 25 novembre 2009
- La Musica delle Parole, 18 novembre 2009
- La Musica delle Parole, 4 novembre 2009
- La Musica delle Parole, 28 ottobre 2009
- La musica delle parole, il primo incontro
Condividi Zeroconfini