La Musica delle Parole: il bosco di nonno Parmenide

Progetto La musica delle parole

Azienda Ospedaliera San Gerardo

Zeroconfini Onlus

Comitato Maria Letizia Verga

Maestro a cosa serve la poesia?
Perché – rispose il maestro.
A cosa serve la luna, o l’azzurro del cielo?”

Tazim Asnam

La musica delle parole

Progetto promosso dall’Associazione Culturale Umanitaria Zeroconfini Onlus in favore dei bambini leucemici, è un’avventura dove la poesia diventa anche favola, incantesimo, in cui le cose comuni si trasformano e hanno un aspetto come fantastico.

Un viaggio nei paesaggi incantati al chiaro di luna dove passano cavalieri con l’elmo d’argento e non si sa dove vadano, né da dove vengano. Forse appunto da un sogno carico di meraviglia, come un cielo con tutte le sue stelle.

La poesia dei bambini: una nuova componente che arricchisce la strategia terapeutica nella oncologia pediatrica.
E che anche aggiunge un ulteriore contributo alla terapia globale-olistica che si propone di offrire non solo le migliori possibilità di guarigione dalla leucemia, ma anche la possibilità di raggiungere la crescita positiva dopo il trauma della malattia e delle cure.

Prof. Giuseppe Masera
da “Sarebbe triste se non ci fosse l’arcobaleno” ed. Goree

Un’esperienza divertente dove la poesia diventa racconto, favola, immagine, sentimento. Un momento magico durante il quale le parole fioriscono di musicalità e la fantasia si anima di ritmo e sogno. Dove la bellezza aiuta a volare sfuggendo a fili, a forze di gravità e si tinge di armonia; dove tutto germoglia, nasce, come l’acqua che sgorga limpida da una sorgente, come un fiore che sboccia. Una poesia dedicata alla parte più tenera e delicata dell’universo in cui la verità possa accompagnare i bambini lungo tutto il viaggio per giungere in quei luoghi di approdo dove si possa valorizzare l’unicità di ciascuno di loro. E così la poesia diventa anche colore: una tavolozza di colori. E poi suono…

E poi coinvolgimento di anima e cuore, in un processo di creatività testuale dove tutti possano esprimersi con la leggerezza del gioco. Bastano un foglio e una matita e la musica delle parole. La poesia non deve servire.

…come fiori sbocciano i pensieri,
cento al giorno
lasciali fiorire!…

Hermann Hesse

Il bosco di nonno Parmenide

Musiche di Richard Wagner: Sigfrido Mormorio della foresta (selezione) e/o Ludwig van Beethoven: Sinfonia Pastorale (selezione)

Il profumo delle montagne formicolava di verde muschio e da tutte le parti l’orizzonte era sereno. Il vento del mattino aveva già spinto via le nubi fino all’imbocco della valle e già cominciava il tramonto nell’aria imbrunita. Non rimaneva più che una nuvoletta che, guardata dal basso, non era più grande di una scodella.

…è arrivata come un soffio tiepido
mentre il sole albeggia
nei suoi rifugi di coloree un verde più verde dell’erba
risplende in quell’azzurro di uccelli
sopra di me.

Francesca, scuola primaria, classe V 

Di qua cominciava il bosco dove le gazze si staccano dai rami dei grandi castagni con i loro giri a lenti colpi d’ala e si allontanano. Ogni volta che ritornavo, il bosco mi ridestava una quantità di sentimenti fortissimi. Quell’immensa distesa di alberi abbandonati che si perdeva verso chissà quali segreti!

Le loro radici affondano nell’infinito. Niente è più sacro di un albero bello e forte che tiene stretto le sue foglie; chi sa parlare con loro, chi li sa ascoltare, ne conosce la loro storia. Ognuno di loro nasce da un seme, da una scintilla di vita. Quando siamo tristi un albero ci può parlare del segreto del suo seme, degli uccelli che disegnano nell’aria ghirlande di gioia. Le loro voci risuonano calde e profonde attraverso tutto il bosco, nel verde più verde che d’autunno trascolora di rossastro, su per il cielo, le stelle e le montagne lontane.

All’immagine di quei luoghi appartengono le rocce, il fiume, la siepe di biancospino, le lunghe distese d’erba, la vecchia casa del nonno, gli animali, ma soprattutto gli alberi. Gli alberi nella loro fioritura, illuminati dal sole o dal chiarore della luna. Quel verde gioco di luci nella quiete, il profumo del fogliame e il volo di farfalle, la giovinezza dei germogli e le azzurre lontananze.

Ancora un poco
e scorgeremo i mandorli fiorire
brillare i marmi al sole
e il mare fluttuare.
Ancora un poco
solleviamoci ancora un po’ più su.

Georgios Seferis

Che spettacolo! Che esperienza bella, tanto incantevole da sembrare una fiaba, una musica di Bach, un quadro di Cézanne.

Nelle giornate fresche bastava un respiro di vento leggero per soffiare via centinaia di foglie che per lunghi mesi erano rimaste ben salde sui rami. Docili e senza opporre resistenza, quando il sole sembrava aver perso i suoi raggi caldi e cocenti dell’estate, si lasciavano scivolare nell’aria frizzantina del mattino, come una pioggerella fine. Quel tappeto di foglie stropicciava di suoni sotto i miei passi. Il vento troppo debole per portarle via, lontano, le aveva adagiate leggere e sottili sul sentiero e l’erba ai piedi degli alberi.

Quegli alberi dai rami nodosi, spogliati, ma con i verdi germogli già pronti perchè tutto, per magia, sarebbe ricominciato. Era il gioco della vita. Ogni orto, ogni collina, prima ricoperta di neve e pioggia, poi trascolorata e scapigliata dal vento dell’inverno sarebbe rifiorita, sbocciata nel miracolo di una rinascita. È la vita che spunta sorridendo dalla terra e diffonde le sue note e i suoi profumi.I fiori dai boccioli pallidi, sfumati di verdognolo sarebbero spuntati improvvisamente ovunque e gli uccelli si sarebbero lanciati in volo descrivendo archi colmi d’azzurro.

Oh, si, ci sono i colori:
blu, giallo, bianco, rosso e verde!
Oh, si, ci sono i toni: soprano e basso, corno e oboe!
Oh, si, che c’è la lingua:
parole, versi e rime, tenerezze dell’accordo,
marcia e danze della sintassi!
Chi giocò ai loro giochi
chi assaporò i loro incanti
a lui fiorisce il mondo,
a lui ride e gli mostra
il suo cuore, il suo senso.
Quel che amavi e desideravi,
quel che sognavi e vivevi
ma sei proprio sicuro
fosse il piacere o il dolore?
Sol-diesis e la-bemolle,
mi-bemolle o re-diesis
l’orecchio può distinguerli?

Hermann Hesse,
Acquarelli, dalla magia dei colori alla magia della vita
Stampa alternativa, Roma 1997 p. 62 

Ah, se solo si potesse conservare un sacchetto di tutto ciò che è bello, della pienezza del mondo, del profumo dei fiori di tiglio portato dal vento, dei suoni del bosco con il verde delle foglie novelle e il bianco e violetto delle nubi maggioline di passaggio! Questa natura grande che si svela, eternamente muta e si trasforma!

Che ore stupende erano state quelle trascorse col mio amico Filippo e il suo fucile a molla, di quelli che lanciano il bastoncino. Lo chiamavamo tutti carota perché aveva i capelli rosso-carota e le lentiggini su tutto il corpo. Col sole poi diventava una vampata di colori fino quasi ad incendiarsi come un fiammifero. Giocavamo alla guerra affondando i piedi nella ghiaia, lungo il valloncello, fin dove svoltava, fino a risalire il canalone lungo il muricciolo di sassi che anticipava un’immensa rupe sospesa. Il fortino era sito più sotto, in mezzo ai cespugli e ai rovi.

Di quel tempo ho il ricordo di giorni leggeri, trascorsi in fretta, di quando prima di addormentarmi, guardavo le montagne e i loro profili regolari sospesi nell’azzurro che liberavano la mia fantasia. Di quando con il nonno andavo dai Gambona a prendere il latte fresco appena munto, dei conigli bianchi con gli occhi cerchiati di rosso. Quanti pascoli, pendii, felci e muschi, quanto verde, verde, verde.

La casa del nonno Parmenide con le pareti tutte di pietra e le finestre lucenti, il suo tranquillo giardino con le camelie rigogliose, i rododendri e le magnolie.

Dalla mia camera sentivo le acque del fiume, giù a valle, digrignare i denti nel lasciarsi imbrigliare dalle pale del vecchio mulino mentreio me ne stavo per ore con le braccia intrecciate, ad osservare la corrente che si percuoteva giù a valle. Alle mie spalle, sulla protuberanza della collina, le luci del paese vicino che si accendevano come tanti lumicini al calar del sole.

Ogni volta che lasciavo la città avvertivo il silenzio dei primi giorni troppo rumoroso, soprattutto quando diventava buio e i suoni della campagna si spegnevano lentamente come candele lasciate accese. Se era una serata fortunata, andavo in cantina a prendere qualche pezzo di legna per accendere il camino intanto che il nonno masticava con buona lena.

…qui lontananze più pure, più tenere,
qui montagne coronate d’abeti,
più felici e più lussureggianti
splendevano ai miei occhi infantili.

Hermann Hesse, da Il Canto degli alberi

Seduto nella penombra della stanza, fissavo la fiammella che si inerpicava danzando fino a quando le scintille si facevano più rade. Il nonno mi teneva sveglio raccontandomi incredibili storie di maghi, battaglie, fate e cavalieri fino a quando ciondolavo dal sonno.

Lo guardavo mentre saliva le scale e provavo la sensazione che, in un istante, fosse invecchiato di anni: aveva i capelli più grigi del solito, il volto coperto da una barba cespugliosa, gli occhi deboli, sotto le palpebre rosse, ancora sorridenti.

La domenica, come tutte le domeniche, ci aspettava un breve tratto di strada per raggiungere il piccolo borgo di Lavigna. Si andava in paese per la messa della domenica e incontrare qualche amico del nonno davanti all’osteria di Carlino. Ci incamminavamo di buon’ora lungo la strada che costeggiava il bosco: tutt’intorno il profumo dell’aria fresca del primo mattino, dei pini che s’innalzavano come grattacieli, del grano maturo.

Era un camminare piacevole, facile, sul terreno soffice dei prati e della terra battuta. Come erano brillanti i colori!

Erano i soliti colori dei fiori, degli alberi, del grano pronto per la mietitura, ma il sole li ravvivava di una luce più nuova, mentre in lontananza si udiva il suono cantilenante dei campanacci che pendevano al collo delle mucche al pascolo.

Sono cresciuta e queste immagini fanno ancora parte di me e della mia vita. Riconosco ancora il fogliame di ogni albero della casa del nonno, sono ancora capace di ascoltare i segreti di ciascuno di loro. Fra qualche giorno ritornerà la primavera e le camelie fioriranno di quel colore rosso acceso e io farò ritorno nel giardino del nonno. La magnolia sarà diventata un gigante con le sue foglie rigide, lucenti, come laccate.

—Antonetta Carrabs

Il ramo in fiore

Sempre di tanto in tanto
S’agita al vento il ramo in fiore,
sempre su e giù
simile a un bimbo s’agita il mio cuore:
fra giorni chiari e scuri
fra volontà e rinuncia

Finché sono dispersi i fiori
E il ramo si carica di frutti,
finché d’infanzia sovrabbonda il cuore
e raggiunge la pace
persuaso: colmo di gioia e non vano
era l’inquieto gioco della vita.

Hermann Hesse, da Il canto degli alberi


Le attività del progetto

Condividi Zeroconfini
Facebookmail
Pubblicato in Progetti completati e taggato , , .